Palmo D’Acciaio

palmo-dacciaoLa mano di ferro, o palmo d’acciaio, è uno degli insegnamenti più antichi e segreti della tradizione del Kung Fu cinese.
In antichità questa tradizionale pratica veniva trasmessa solo da maestro ad allievo, in piena segretezza e sotto il rito del giuramento.
Oggi, dopo anni di studio e di continue ricerche, Sifu Pompianu ha ritenuto opportuno trasmettere la sua conoscenza del palmo d’acciaio ai suoi allievi, interrompendo in parte il vincolo di massima segretezza di quest’arte, ma mantenendo sempre il massimo rispetto per le tradizioni del Kung Fu e soprattutto per il suo Si Gung GM AUSTIN GOH .



Questa decisione nasce da una lunga osservazione delle arti marziali, e il loro odierno sviluppo ed evoluzione verso correnti differenti, che attualmente hanno in parte perso il loro aspetto più tradizionale, soprattutto con la crescente attenzione verso gli sport da combattimento. Questo ha fatto si che le vecchie tradizioni marziali pian piano andassero scomparendo, e per un artista marziale, oggi, è sempre più importante riscoprire e tenere alto il valore delle antiche tradizioni e insegnamenti.
La trasmissione di questo antico addestramento si rivela per Sifu Pompianu un modo per far si che la tradizione sopravviva anche nell’epoca contemporanea, e allo stesso tempo, modificando il vincolo di segretezza tra Sifu ed i suoi studenti.


CENNI DI RIFLESSOLOGIA DELLA MANO

 

p019_1_00

Prima di illustrare nel dettaglio gli esercizi specifici utilizzati per il condizionamento della mano di ferro, é importante spendere alcune parole su dei concetti di massima importanza, per evitare che durante la pratica l’allievo si danneggi, in modo anche serio, le mani o andando incontro col tempo a problemi di artrosi, reumatismi ecc.

Per raggiungere questo obiettivo bisogna prima di tutto conoscere lo studio dei meridiani principali che scorrono nella mano, come il meridiano del cuore e del polmone, pericardio (maestro del cuore).
Conoscendo bene il flusso del Chi (energia), si evitano le patologie correlate a questi meridiani.


E’ importante quindi sapere come trattarli, prima e dopo il vero e specifico training delle mani, con il massaggio su tutta la mano e dei meridiani.

dit-jowAltro elemento di notevole importanza è la medicina usata per il condizionamento della mano, ovvero l’utilizzo delle erbe artigianali.
Il trattamento prende il nome di cottura del palmo, a causa del modo in cui va applicata
la medicina, poichè la mano va immersa dentro una pentola con fuoco acceso, senza però attenti a non scottarsi e quindi sotto la guida di un vero maestro del palmo d’acciaio.
Una parte fondamentale della preparazione la svolgono gli esercizi di Chi Kung, specifici per la piccola circolazione celeste e per l’accumulo di energia nel palmo della mano prescelta per l’indurimento.

la-mano-di-ferroGli esercizi di condizionamento devono essere fatti con criterio e sotto la supervisione attenta del maestro. Un buon allenamento per il palmo d’acciaio non significa dare una grande quantità di colpi, né è importante la forza che si adopera, bensì l’intenzione, i tempi di esecuzione, le medicine utilizzate, la giusta respirazione ed i materiali utilizzati all’interno dei sacchetti. Gli esercizi vanno ripetuti due volte al giorno e il training deve avere una durata massima di 40 minuti, compreso di massaggio, Chi Kung per l’ accumulo del Chi, il condizionamento e il ripristino dello Ying e dello Yang.


Normalmente un allenamento scrupoloso e a opera d’arte per
finire il palmo d’acciaio dura dai tre ai quattro mesi di pratica continua, successivamente si ottiene il così detto palmo d’acciaio, e si può vantare di avere appreso una conoscenza e una tradizione millenaria che ormai rischia di scomparire, e che in antichità solo i più famosi maestri nel mondo del Kung Fu possedevano. Con l’apprendimento di questa tecnica si può arrivare al livello, sia culturale che marziale, dei grandi maestri del passato, e riuscire così a tramandare anche alle prossime generazioni qualcosa di realmente importante e segreto .

p023_0_00_02


Il corso del palmo d’acciaio tenuto da Sifu Pompianu inizierà da settembre, con l’obbligo di frequenza tutti i santi giorni, ma con la possibilità da parte dell’allievo di prefissare un orario adeguato alle proprie esigenze, sia al mattino che al pomeriggio o alla sera.
Il corso è individuale.
…….